15.04.2017 - 13.04.2018
Prenota la tua visita ora
Sia che si tratti di un mezzo di difesa o di potere, di un’arma mortale mirata o diffusa, di una minaccia ambientale o ancora di una speranza per la medicina di domani, i veleni hanno sempre suscitato paura e fascino.
La parola latina “venenum” si riferisce sia ai veleni elaborati dall’uomo, sia alle sostanze velenose di piante e funghi, o ancora al veleno del serpente.
Il veleno evoca una doppia ambiguità: esso è allo stesso tempo una sostanza presente nell’ambiente naturale, ma anche una miscela preparata a fini criminali, che a dipendenza della dose può rivelarsi mortale o salvatrice.
La mostra descrive i diversi ruoli assunti dal veleno nel corso della storia e nella cultura, nella scienza e nelle credenze, nella medicina e nella criminologia.
Opere che rimandano alle belle arti, alle collezioni storiche ed etnografiche si susseguono e dialogano con le collezioni di scienze naturali allo scopo di illustrare gli utilizzi dei veleni nel corso della storia.
Andando a ritroso nel tempo si incontrano una fiumana di avvelenatori e di avvelenati.
Batteri, micro-alghe, funghi, piante e animali comprendono numerose specie produttrici di veleni.
Fare la guerra, eradicare gli effetti nocivi ma anche migliorare la nostra vita quotidiana: scoprite tutti i diversi usi dei veleni
Veleni, piante e minerali tossici, scoprite come le tossine possono essere delle alleate in campo farmaceutico.